Info
La storia della butch è spesso stata vista come la storia della lesbofobia al cinema. Se in un primo tempo è stata il capro espiatorio per la rappresentazione lesbofobica, poi è stata eliminata perché fisicamente non conforme alle regole del bel corpo e della buona educazione. Ecco perché serve ripercorrere un bel tratto della cinematografia per identificare nella butch la falla e non l’ingranaggio del sistema eterosessista.
Bibliografia:
Jack Halberstam, "Female Masculinity", Duke
...
Más informaciones
University Press.
Federica Fabbiani, "Sguardi che contano. Il cinema al tempo della visibilità lesbica". Iacobelli editore.
Antonia Anna Ferrante, "Pelle queer maschere straight: Il regime di visibilità omonormativo oltre la televisione", Mimesis.
Irene Villa, "Protagoniste invisibili. Del lesbofemminismo italiano e delle butch tra femminismo e transfemminismo", in AG About Gender.
Sitografia
Kerry Manders, The Renegades, in The New York Times
https://www.nytimes.com/interactive/2020/04/13/t-magazine/butch-stud-lesbian.html
hace 6 meses
#butch, #cinema, #cinemalesbico, #femminismo, #film, #gay, #halberstam, #jackhalberstam, #lesbica, #lesbismo, #lesbofemminismo, #lgbt, #lgbtq, #omosessuale, #omosessualità, #podcast, #queer, #televisione, #transfemminismo, #tv